POGGIO MAESTRINO:
Logo & label redesign
Background: Nel 2006 la Tenuta Poggio Maestrino entra a far parte del portfolio di Tenute Calì, azienda nata negli anni ’80 grazie alla passione per la terra ed il buon vino della Famiglia Calì.
Da allora la famiglia si è impegnata e si impegna costantemente nella conservazione e valorizzazione del territorio e dei vini.
La tenuta consta di Venti ettari tra i 200 e 300 metri di altitudine in una delle aree enologicamente più pregiate della Maremma, nel comune di Magliano in Toscana, nella Toscana meridionale. È l’area di produzione del Morellino di Scansano, cui è dedicata una superficie di 22 ettari di uve, base di un Morellino di Scansano DOCG e di una versione Riserva. La zona di produzione è la zona prevalentemente collinare intorno al villaggio di Scansano nella Maremma Toscana costiera tra i fiumi Ombrone e Albegna.
Tre sono i vini che compongono questa linea:
Il Morellino di Scansano Riserva Poggio Maestrino: vino di grande complessità, struttura gustativa ed eleganza.
Spiaggiole: vino tipicamente espressione del territorio nella DOCG Morellino di Scansano.
Poventa Malvasia: da un uva tipicamente toscana generalmente utilizzata per la produzione di vini passiti o vinificata insieme ad altri vitigni, nasce questa Malvasia in purezza che esprime al massimo le peculiarità del vitigno.
La Strategia: Questi vini ed il posizionamento che è stato scelto dall’azienda sono dedicati un pubblico giovanile attento alla qualità senza eccessivo impegno e struttura. L’identità deve riflettere le scelte agronomiche ed enologiche: produrre un Morellino di Scansano diverso, piacevole e fruttato, senza note di legno troppo invasive. Un prodotto piacevolmente unico.
Il progetto: Il redesign nasce da esigenze pratiche e come spesso accade finisce per essere una bella opportunità per focalizzare meglio l’identità con il posizionamento. Anche in questo caso è stato richiesta dalla proprietà una certa continuità con l’immagine precedente al fine di tenere comunque vivo un collegamento col passato.
Il lavoro svolto ha voluto esprimere la piacevolezza di questi vini ispirandosi all’unicità del paesaggio della Maremma Toscana. Ogni etichetta vuole essere l’espressione astratta dell’aria, del mare e della terra da cui questi vini provengono. È un gioco dinamico di sensazioni ed emozioni che cercano di arrivare al cuore con un sussurro dolce e profumato.
Il logo è volutamente moderno, pulito e semplice e viene accompagnato da una leggera onda a rimembrare il suo rapporto diretto col mare. Il simbolo è una grande “M” (Maestrino) realizzata in stile giovane ed essenziale con alcune grazie che ingentiliscono e scaldano con un tocco di classicità.