GRISBI WILD:
Packaging Design Limited Edition
Background: Grisbì è dal 2005 marchio di proprietà di Vicenzi SpA, azienda Italiana leader nel segmento della pasticceria industriale. È la frolla ripiena di vellutata crema per eccellenza. La sua golosa ed esclusiva ricetta lo rende un prodotto unico nel suo genere e per le consumatrici è sinonimo di una forma e di un ripieno, anche per prodotti che non sono dolci. È proprio su questa importante presa di consapevolezza che è partito il progetto “Grisbì willd”.
Strategia: Nel corso del ciclo di vita di un brand vi sono diversi momenti “chiave” ognuno dei quali richiede determinate azioni da parte del marketing. Dopo l’introduzione e la crescita arriva la fase di maturità ed a quel punto è necessario intervenire affinché si possa dare luogo alla “rivitalizzazione”. Così il 2010 è stato il momento del primo importante cambiamento diretto ad utilizzare un linguaggio più allineato con il target della marca. È di questa prima fase il restyling del marchio, più adulto ed elegante, e la ricerca di un key visual iconografico che fosse in grado di sostenere l’unicità del prodotto.
Dopo sette anni di analisi del mercato e del target, unitamente ad azioni mirate utilizzando tutte leve del marketing mix, è stato necessario il riallineamento di tutti gli elementi dell’identità visiva (marchio, system e prodotto) con il posizionamento, sempre più preciso, chiaro e delineato. Entrambe le fasi evolutive sono state realizzate da NEOM
Il 2020 è l’anno giusto per andare oltre, per sciogliere le “invisibili catene” del pragmatismo e liberare l’essenza della marca. Per fare questo è necessario osare andando anche, ove necessario e sempre con saggezza, a rompere alcune regole più o meno scritte del “branding”.
Il progetto: Lancio della nuova Limited Edition Grisbì Wild: biscotto al cacao amaro e farcitura di crema alla vaniglia Bourbon. Per raccontare questa nuova combinazione è stato scelto il concetto “animalier” molto di moda nel 2020 ed in linea con il target primario della marca. Lo studio creativo ha introdotto la texture maculata salvaguardando la struttura sistemica dellai gamma ma nello stesso tempo andando a creare una identità dirompente capace di trasmettere in modo chiaro, distintivo ed immediato il concetto di prodotto. Quest’ultimo in particolare, per la sua stessa natura, ha aperto la possibilità di osare andando a modificare il marchio che ben si è adattato trasformandosi da Grisbì in “Grr…risbì”. Questa operazione che rompe di fatto tutte le regole è stata possibile grazie a tre sincronicità:
– punto di maturità della marca
– concetto di prodotto che ben sia adatta al nome della marca
– posizionamento di marca
Il risultato è un mix molto potenziale per far parlare della marca e coinvolgere in modo nuovo il pubblico affezionato e non. Un concetto che ha la potenzialità ottenere grandi effetti di pubblico e di vendite anche grazie ad un prodotto veramente al livello delle aspettative.