AIA CARNE AL FUOCO:
Packaging & design system
Background: Carne al Fuoco è la gamma di specialità di suino e manzo pronte per la griglia, in grado di soddisfare tutte le possibili tentazioni in fatto di gusto.La marca si pone come primo brand direttamente dedicato al mondo dei prodotti da brace/griglia (ma anche forno…) e pertanto presidia queto territorio in modo forte ed autorevole.
Inizialmente il cuore del concetto è stata la “Grill/steak house” che si può trovare in quasi tutte le città. Sono luoghi molto diretti e semplici dove il fuoco ed il gusto regnano sovrani. Spesso hanno uno stile che si avvicina al “country/western” ed è proprio il suo essere un po’ “rude” che ne caratterizza lo stile e la personalità.
Il progetto: Il progetto nasce da un problema divenuto una opportunità: per esigenze tecniche doveva essere abbandonata la fascetta in PP andando a stampare direttamente sulla plastica con la tecnica flessografica. Questa necessità ha aperto alla possibilità di non limitarsi ad un adattamento bensì ad esplorare nuovi linguaggio adatto all’evoluta personalità della marca.
La strategia: Dal lancio iniziale la marca si è evoluta molto ed è emersa sempre più la sua natura italiana fatta di qualità e attenzione per il gusto ed il servizio. Per questo motivo si avvertiva la necessità di evolvere l’identità verso una direzione in grado di esprimere maggior valore aggiunto attingendo codici e linguaggio dal mondo della migliore norcineria Italiana.
Su questa base è nato e si è quindi sviluppato il primo progetto delle costine marinate. Successivamente, grazie al successo ottenuto, ha fatto seguito il restyling della linea di prodotti del banco fresco per le quali il system ha dovuto adattarsi a spazi e situazioni completamente differenti mettendo a dura prova la forza del design concept. Ultime ma non ultime per importanza sono arrivate le costine surgelate confezionate in un flow pack totalmente coprente che poneva una nuova sfida al system ma che ancora offriva una bella opportunità per dare maggior respiro e arricchire di contenuti il territorio della marca. In questa nuova situazione e con molto più spazio a disposizione è stato possibile creare un vero e proprio ambiente in cui la marca ha potuto finalmente esprimere il suo meglio attraverso una inquadratura zenitale capace esprimere anche attraverso la fotografia la sua personalità assolutamente moderna.